Sfondi
S.Anatolia in inverno
                      Febbraio 2003 - Panorama dalla collina Panei - Fotografia gentilmente inviata da Giulio Panei
                    
                    
                  Castello di S.Anatolia
                      S.Anatolia: resti del castello. Località Terrone - Via delle stalle oscure - Zona alta di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 29/03/1986
                    
                    
                  S.Anatolia - Asini
                      1984 circa - Campagna di S.Anatolia - Asini - La persona che regge la corda dell'asino dovrebbe essere Tullio Rubeis - Fotografia di Roberto Tupone
                    
                    
                  Oratorio del Santo Sepolcro
                      Oggi conosciuto come Grotta di San Costanzo - Ipotesi ricostruttiva di Roberto Tupone - 2017
                    
                    
                  terremoto-1703.png
                      Immagine tratta dall'interno del libro: "Racconto istorico de terremoti sentiti in Roma, e in parte dello Stato Ecclesiastico, e in altri luoghi la sera de' 14 di gennajo, e la mattina de' 2 di febbrajo dell'anno 1703: nel quale si narrano i danni fatti dal medesimo, le sacre missioni, il giubbileo, le processioni, e tutte le altre divozioni, funzioni, e opere pie ordinate, e fatte dalla Santita di nostro signore papa Clemente 11. e da tutto il popolo ... E inoltre raccontansi i provedimenti da Sua Santita, e dalla Sacra Congregazione sopra gli affari del terremoto, presi ... in sollievo de' luoghi rovinati dal medesimo, dato in luce da Lucantonio Chracas..." - Luca Antonio Chracas, Josè Maria Fonseca de Evora, Gregorio : ab urbe - per Giuseppe de Martijs, nella stamperia di Gio. Francesco Chracas, 1704 - 260 pagine
                    
                    
                  