Genealogia
Costruita a cavallo fra l'estate 2001 e l'estate 2002 questa sezione raccoglie al suo interno la genealogia di tutte le famiglie di Sant'Anatolia dal 1700 circa ad oggi. Utilizzando un database di software libero (geneweb) inizialmente sono stati archiviati circa 4700 nomi raccolti dall'archivio parrocchiale di S.Anatolia (atti di battesimo, di matrimonio, di morte e stati di famiglia, fino al 1932). Per ragioni di privacy, sono stati consultati solamente documenti d'archivio antecedenti al 1932 per cui, l'aggiornamento allo stato odierno, è stato possibile grazie alle informazioni pervenute oralmente dai discendenti che qui si coglie l'occasione per ringraziare.
Con la creazione del portale "Antenati" (https://antenati.cultura.gov.it/) e la conseguente digitalizzazione e pubblicazione dei documenti dello Stato Civile della Provincia dell'Aquila (inserito sul portale il 18/03/2012), e a seguire quello della Provincia di Rieti (inserito sul portale il 20/07/2015), si è potuto fare un ulteriore passo avanti inserendo i nominativi tratti dallo Stato Civile di Sant'Anatolia (atti di nascita 1809-1890, atti di matrimonio, processetti matrimoniali e atti di morte 1809-1865) che si trovano in parte presso l'anagrafe del Comune di Borgorose e in parte presso l'Archivio di Stato dell'Aquila. Successivamente è stata effettuata una ricerca capillare sui comuni e frazioni dei dintorni, dove hanno origine alcuni capostipiti, traendo le informazioni soprattutto dallo Stato Civile presso l'Archivio di Stato dell'Aquila. A ottobre del 2013 sono state inserite le informazioni sulle famiglie censite nel Catasto Onciario del 1753 che spesso hanno permesso di andare indietro di un'ulteriore generazione. Nel 2018-2019 sono stati esplorati gli archivi notarili che si trovano nell'Archivio di Stato dell'Aquila da cui sono state tratte altre informazioni per le generazioni più antiche.
Negli anni successivi, l'inserimento dei dati è proseguito quasi ininterrottamente, in gran parte per rispondere alle richieste provenienti da residenti di località vicine, come Corvaro, Torano, Spedino, Rosciolo, Villerose, Poggiovalle, Castelmenardo, Lucoli, Alzano, ecc., ma anche da luoghi molto più distanti. A partire dai primi di dicembre del 2024 è stato inserita la parte digitalizzata dell'intero archivio anagrafico del Comune di Borgorose cioè gli atti di matrimonio e di morte che andando a ritroso vanno dal 1943 al 1937, anno in cui i registri delle frazioni furono unificati (Archivio di Stato di Rieti). A partire dal 1936, sempre andando a ritroso, i registri sono separati per singole frazioni (o antiche università) e, al momento, è in fase di inserimento l'intero archivio anagrafico di Castelmenardo, ma ci vorrà del tempo.
Al 25 gennaio del 2025 le persone inserite del database geneweb sono 21.525 (dislocate in circa 800 località, in Italia e all'estero).
Il lavoro di inserimento e controllo dei dati è stato enorme. Collegati fra loro, ed utilizzando appositi comandi, i dati si intrecciano dando la possibilità di creare in tempo reale alberi genealogici, calcolare legami di parentela e ricavare statistiche di vario genere su qualsiasi persona che abbia un legame di parentela, anche di antica data, con il paese di Sant'Anatolia.
I dati sono protetti con password di accesso ma chi vuole conoscere le proprie origini può inviare una e-mail specificando il proprio nome e cognome e relativi genitori e nonni. Nel giro di poche ore lo faremo certamente felice inviandogli l'albero genealogico.