Documenti

1917 - Eredità
1917 - L'eredità lasciata da Spera Filippo alla moglie ed ai figli - La data 1917 è prestampata sul modello del documento in alto a destra - Non è quindi certa la data di scrittura del documento sicuramente comunque non anteriore (fronte e retro dello stesso foglio) - Originale in mio possesso
Visualizza
1925 - Scrittura privata
S.Anatolia 12 ottobre 1925 - Scrittura privata tra Amedeo Fortuna e Pietro Spera - Firme di Fortuna Amedeo, Spera Pietro, Francesco Rubeis e Antonio Luce testimone - Originale in mio possesso
Visualizza
1932 - Articolo caduti Placidi
Il giornale d'Italia - 4 Agosto 1932 - Cronaca dell'Abruzzo - pag. 4 - Documento originale in possesso di Erminio Tupone (figlio di Mario e Amelia Di Giorgio) che lo ha gentilmente concesso.
Visualizza
1936 - Eredità
1936 - L'eredità lasciata da Piccinelli Pietrantonio e D'Ascenzo Mariuccia ai nipoti - La data 1936 è prestampata sul modello del documento in alto a destra - Non è quindi certa la data di scrittura del documento sicuramente comunque non anteriore (fronte e retro dello stesso foglio) - Originale in mio possesso
Visualizza
1937 - Pietro Antonio Spera
1937 - Carta d'identità di Pietro Antonio Spera (di Filippo e Giovanna Piccinelli) - Originale in mio possesso
Visualizza
1940 - Tessera Ass. Naz. Combattenti
Spera Pietro Antonio (figlio di Filippo e Giovanna Piccinelli) - Anno 1940 - Tessera dell'Associazione Nazionale Combattenti - 1° iscrizione 1/1/1921 - Originale in mio possesso
Visualizza
1954 - Dote lasciata a Gioconda Spera
2 ottobre del 1954 - Documento che elenca la dote lasciata da Spera Pietro alla figlia Gioconda per il suo matrimonio. La firma è del futuro marito Amanzi Angelo - Nota 2/10/54 - Letto Completo. Camera, Imbottita e Imbottitino. Rame 9 pezzi. Alluminio 12 pezzi. Coperta in Estate. Coperta di Lana. Lensola 10 paia. Federe 40. Ruci 5. Asciucamani 28. Serviette 42. Tovaglie da Tavola 5. Tovagliolini 28. Camiscie da Uvomo 5. Mutante da Uvomo 6. Parure 5 complete. Sotto Veste 12. Mutante da Donna 14 paia. Maglie da Donna 5 paia. L'elesie e scialla. Tente e tentine 3. Carzette 4 paia. Carzettini 22 paia. Fazzoletti 24. Vestiti 10. Vestaglie 8. Copri pieti 2. Cuscinetti 4. Centri 22. Scarpe 3 paia. Amanzi Angelo - Originale in mio possesso
Visualizza
1948 - Articolo Matteo Amanzi
Articolo su pubblicazione di 1948 a Olavarria dove si parla di Matteo Amanzi (1894-1971) - figlio di Giovanni e Bernardina Peduzzi
Visualizza
1970 - Conferimento carica di Cavaliere a Spera Pietro
Finalmente il 21/08/1970 dopo 50 anni dalla fine della I° guerra mondiale Pietrantonio Spera (figlio di Filippo e Giovanna Piccinelli di S.Anatolia) riceve la sua medaglia - Originale in mio possesso
Visualizza
1971 - Lettera di Condoglianze
1971 - Condoglianze della famiglia Placidi per la morte di Spera Pietro (di Filippo e Piccinelli Giovanna) - Originale in mio possesso
Visualizza

Partecipazioni di nozze
Partecipazioni per il matrimonio di Pasquale Sgrilletti (di Simone e Antonia Cremonini) e Francesca Anatolia Laurini (di Vincenzo e Gaetana Caterina Di Lorenzo) - (Documento del 1917) - Fotografia gentilmente inviata da Eduardo Sgrilletti (di Mario Simone e Blanca Esther Pascua) dall'Argentina
Visualizza
Albo d'Oro 1915-18
Soldati di S.Anatolia morti nella I° Guerra Mondiale - 1915-1918 - Elenco tratto da internet
Visualizza
Cod. 72 Epigrafe proveniente dal territorio di S. Anatolia
In origine si trovava nella chiesa di S.Maria del Colle ed in seguito al crollo della chiesa venne trasportata nella villa della famiglia Placidi presso il Santuario. Ora si trova in Avezzano presso il Museo Lapidario comunale. Essa recita in questo modo: D. M. - L.CALLIO.L.F.CLA - RESTITVTO.VE - TERANO.AVG - EX.CHO.PRI.PR - MAG.I.D.Q - HOSTILIA.C.F. - PROCVLA.CON.B.M - CVM.QVO.VIX.AN.X// - FACIVNDVM - CVRAVIT . La lapide venne pubblicata dal Garrucci e dal Mommsen. Nel 1907 Domenico Lugini la descriveva in questo modo: "E' in pietra calcarea e con paleografia dei tempi Augustei". Vincenzo Saletta la traduceva: "A Lucio Gallio Restituto, figlio di Lucio Claudio, veterano augustale, della Coorte prima principale, magistrato... duunviro quinquennale, la moglie Ostilia Procula al marito di buona memoria, con il quale visse 10 anni, curò che fosse fatto" - Fotografia tratta dal sito: www.avezzanodigitale.it
Visualizza
Simelli - Ara della Turchetta
Disegno dei primi dell'800 - Disegno tratto sa www.valledelsalto.it
Visualizza
Libro Petro Spera
Frontespizio del libro di Petro Spera dal titolo "Assertiones methaphysicales, aliarumque philosophiae, medicinaeque partium ad Aristotelis, Galenique mentem, ex illorum doctrina depromptae a Petro Spera Sanctae Anatoliae, publice discutiendae proponuntur" - pubblicato da Luca Bonetti in Siena nel 1584 - Localizzazioni: Coll. PI0112 Biblioteca universitaria - Pisa e Coll. SI0046 Biblioteca comunale degli Intronati - Siena
Visualizza
Šaff, Vojtěch Eduard
http://www.biographien.ac.at/oebl/oebl_S/Saff_Vojtech-Eduard_1865_1923.xml
Visualizza
Don Gennaro Luce nel Catasto Onciario di Avezzano
Don Gennaro Luce era figlio di Pietro Luce (ca 1680-/1736) e di Berardina Scafati (1701-/1753)
Visualizza
stemma pietro placidi.jpg
Visualizza
1897-investitura-gbpanei.jpg
Visualizza
1904-terremoto-epicentro.jpg
Visualizza
1337-pergamena-torano.png
Visualizza
littorale-1934-sci-club.jpg
Antonio Panei: «Articolo del 1934 sul mitico "Sci club S.Anatolia". Uscì su "Il Littoriale" il 27 febbraio 1934 ed è la cronaca di una gara di sci di fondo svoltasi a Forca D'Acero. Lo "Sci club S. Anatolia" era evidentemente fortissimo tanto che piazzò al primo posto Gigi Panei (che qui viene indicato come appartenente allo Sci club Rieti ma che spesso gareggiava con lo sci club del paese), al terzo posto Alessandro Falcioni, al quinto posto Angelo Passalacqua ed al settimo Francesco Panei (il fratello maggiore di Gigi). Mario Placidi non terminò la gara a causa della rottura di uno sci». Fonte: http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=1938&p=1&c=1#page/2/mode/2up
VisualizzaInno di S.Anatolia
Divota e nuova istoria in onore e gloria di S. Anatolia Vergine - Documento gentilmente inviato da Antonio Luce di Nazzareno e Flora Rubeis
VisualizzaS.Anatolia Registri parrocchiali
Originale presso l'archivio parrocchiale di S.Anatolia - Fotocopia in mio possesso
VisualizzaPopolazione del Cicolano e della Marsica nel 1810
Tratto dal libro: "Notizie Statistiche Della Provincia Di Aquila" del Cav.r Medoro Mazza, intendente della medesima - Aquila, nella tipografia Rietelliana, 1815 - Tratto da Google libri: http://books.google.it/books?id=Q-j6PVRetyEC
Visualizza1394 - Pergamena Ladislao
VisualizzaAtti dello Stato Civile dell'Aquila
Documenti significativi situati all'interno dei Registri dello Stato Civile nell'Archivio di Stato dell'Aquila (atti di nascita, matrimonio, processetti matrimoniali, atti di morte, ecc.)
Visualizza1943-44 - Lettere di Domenico Spera
Lettere scritte dal carabiniere Domenico Spera (di Pietrantonio e Luisa Luce) dal fronte di guerra tra il 1943 ed il 1944 e lettera di comunicazione della sua morte - Originali in mio possesso
Visualizza