Santuario di S.Anatolia
Chiesa Santuario di S.Anatolia - Viene nominata per la prima volta in un documento del 706 d.C. - Poi nel 1182, nel 1250, etc. - Fino al 1750 circa era la chiesa parrocchiale di Sant'Anatolia

Epigrafe Romana - 2
Epigrafe in pietra calcarea. E' incassata nel muro esterno della facciata della chiesa di Sant'Anatolia sopra una delle porte d'ingresso - Venne registrata dal Mommsen il quale asserì che il Petronio dell'epigrafe abitasse nel territori di Alba poichè apparteneva alla tribù Fabia nella quale erano ascritti gli Equi Albensi. Il Saletta la tradusse scrivendo fabbro anziché Fabio: "Lucio Petronio, figlio di Caio Fabio, per testamento 400 sesterzi" - Fotografia di Roberto Tupone
Visualizza
Epigrafe Romana - 1
Epigrafe "in pietra calcarea" - si trova tuttora nella chiesa di Sant'Anatolia incassata nel muro esterno della facciata sopra una delle porte d'ingresso - Essa venne pubblicata dal Mommsen il quale asserì che il Petronio dell'epigrafe abitasse nel territori di Alba poichè apparteneva alla tribù Fabia nella quale erano ascritti gli Equi Albensi. Il Saletta la tradusse scrivendo fabbro anzichè Fabio: "Lucio Petronio, figlio di Caio Fabio, per testamento 400 sesterzi" - Fotografia di Roberto Tupone
Visualizza
Il Santuario visto dala valle
Il Santuario visto dala valle - Fotografia gentilmente inviata da Pietro Focaia - Senza data
Visualizza

Il Santuario
Santuario e pecore al pascolo - Fotografia gentilmente inviate da Pietro Focaia - Senza data
Visualizza
Il Paradiso
Il paradiso - 1880 ca. - Affresco precedente il restauro del dopo terremoto - Fotografia di Roberto Tupone - estate 2002
Visualizza
Icona di S.Anatolia
Icona di Sant'Anatolia - sec. XII° ca. - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Statua di gesso di S.Anatolia
Altare principale - Statua in gesso rappresentante Sant'Anatolia - di Albert Saff (1894) - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Santuario di S.Anatolia
Da sinistra l'ingresso della casa dei Placidi, l'ingresso al coro della chiesa e in basso l'ingresso principale del Santuario - fotografia tratta da internet
Visualizza
Vescovo mitrato
Alle spalle dell'edicola votiva di S.Anatolia - Affresco raffigurante un monaco benedettino o un vescovo - sec. XIII° ca. - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Stemma
Stemma sopra l'ingresso dell'edicola votiva di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Edicola votiva di S.Anatolia - particolare
Edicola votiva di S.Anatolia - Affreschi sulle pareti esterne - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Edicola votiva di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia prima del restauro avvenuto nel 2004 - sec. XII° ca. - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Deposizione di Gesù
Alle spalle dell'edicola votiva di S.Anatolia - Deposizione di Cristo - sec. XIII° ca. - Fotografia di Roberto Tupone - Estate 2002
Visualizza
Piccola statua di San Francesco
Nicchia con statuetta di S.Francesco - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Edicola votiva di S.Anatolia - particolare
Edicola votiva di S.Anatolia - Affreschi sulle pareti esterne - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Edicola votiva di S.Anatolia - particolare
Edicola votiva di S.Anatolia - Affreschi sulle pareti esterne - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
Vescovo mitrato
Alle spalle dell'edicola votiva di S.Anatolia: Affresco raffigurante un monaco benedettino o un vescovo - sec. XIII° ca. - Fotografia di Roberto Tupone - Estate 2002
Visualizza
Piccola statua della madonna
Nicchia con statuetta della madonna - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
S.Antonio abate
Scala per accedere al Campanile - Affresco raffigurante San Nicola di Bari e S.Antonio abate - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
San Rocco
Sagrestia - Quadro che riproduce l'affresco recentemente riscoperto raffigurante S.Rocco con il cane - Fotografia di Roberto Tupone - 12.07.2009
Visualizza
S.Biagio di Sebaste
Sagrestia - Affresco raffigurante il vescovo S.Biagio di Sebaste - Fotografia di Roberto Tupone - estate 2002
Visualizza
S.Biagio di Sebaste
Scala per accedere al Campanile - Sagrestia - Affresco raffigurante San Nicola di Bari e S.Antonio abate - Fotografia di Roberto Tupone - 1990
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Sagrestia - Affresco recentemente restaurato raffigurante S. Biagio di Sebaste e S. Antonio abate - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Sagrestia - Affresco raffigurante il vescovo S.Biagio di Sebaste - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Sagrestia - Affresco raffigurante S.Antonio abate - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Campana del Santuario
Campana del Santuario - In rilievo sulla Campana è riportata la seguente iscrizione: EXURGAT DEUS ET DISSIPENTUR EIUS - IN HONOREM S. ANATOLIA VIRGINE ET M . - REVERENDO PETRO PLACIDO ADISTRANTE [?] - VINCENTIUS DE ANGELIS DE AQUILA ANNO DNI 1813 - Fotografia di Roberto Tupone - estate 2002
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Sagrestia - Scritta recentemente riscoperta presente sotto l'affresco raffigurante S.Biagio e S.Antonio - La scritta recitava così: Le redi de Marchittu lasciò ducati dui per lascite de lu patre es - Visita pastorale Ferretti 1828 - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Sant'Anatolia (parte superiore) - Affresco restaurato all'interno dell'edicola - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Madonna che allatta Gesù bambino - Affresco recentemente scoperto sulla volta interna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Sant'Anatolia (figura intera) - Affresco recentemente restaurato all'interno dell'edicola - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Sant'Anatolia (particolare) - Affresco recentemente restaurato all'interno dell'edicola - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
S.Antonio
Sagrestia - Quadro che riproduce l'affresco recentemente riscoperto raffigurante S.Antonio - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Sant'Anatolia (particolare) - Affresco recentemente restaurato all'interno dell'edicola - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
S.Rocco e S.Antonio
Sagrestia - Affresco recentemente riscoperto raffigurante S.Rocco con il cane - Fotografia di Roberto Tupone 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - I Quattro Evangelisti - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - I Quattro Evangelisti - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - I Quattro Evangelisti - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Residuo di affresco recentemente scoperto a fianco dell'affresco di Sant'Anatolia - in alto nell'affresco è riportata la data 1460 - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Angeli e putti al lato destro di Sant'Anatolia - Affresco recentemente scoperto all'interno dell'edicola - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Angeli e putti al lato sinistro di Sant'Anatolia - Affresco recentemente scoperto all'interno dell'edicola - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Marmo che ricorda Don Antonio Placidi - Lapide che era situata nella parete retrostante l'affresco di Sant'Anatolia, ora smontata per verificare lo stato sottostante - "DI ANTONIO PLACIDI - CHRISTIANO DI FEDE INTEMERATA - PADRE AFFETTUOSO - CITTADINO INTEGERRIMO - CARO A QUANTI LO CONOBBERO - RESTA IL RICORDO - DELLE SUE VIRTU' - NACQUE NEL GIORNO VIII LUGLIO MDCCCXVIII - MORI' IL VI SETTEMBRE MDCCCLXXXIV" - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza

2004 - Santuario di S.Anatolia
Affresco situato sopra l'altare maggiore - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Visione generale dell'interno del Santuario di Sant'Anatolia - Navata Centrale - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Visione generale dell'interno del Santuario di Sant'Anatolia - Navata a destra dell'ingresso - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Visione generale dell'interno del Santuario di Sant'Anatolia - Navata a sinistra dell'ingresso - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Visione generale dell'interno del Santuario di Sant'Anatolia - Navata centrale e porta d'ingresso vista dall'interno - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Madonna del Latte
Madonna del Latte - Secolo XV - Affresco recentemente scoperto sulla volta interna dell'edicola votiva di S.Anatolia - Un affresco simile si trova presso l'hotel Italia a Foligno ed è attribuito alla scuola Mesastris di Foligno del sec. XV - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Anatolia esorcizza l'indemoniato
Santuario di Sant'Anatolia - 2° Affresco sulla volta del Santuario - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Cappella di Sant'Anatolia
Cappella di sant'Anatolia - Particolare - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Anatolia viene uccisa con la spada
Santuario di Sant'Anatolia - 5° Affresco sulla volta del Santuario - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Altare principale - Statua in gesso rappresentante Sant'Anatolia (particolare) - di Albert Saff (1894) - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Cappella di Sant'Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Particolare - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Cappella di Sant'Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Particolare - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Madonna del Latte
Cappella di Sant'Anatolia - Madonna del Latte- Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza
Cappella di Sant'Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Particolare - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Croce in ricordo delle Missioni SS
Croce in ricordo delle Sante Missioni datata 1926 - Santuario di Sant'Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Confessionale
Confessionale - Santuario di Sant'Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Anatolia: Visione dell'Angelo
Santuario di Sant'Anatolia - 1° Affresco sulla volta del Santuario - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Anatolia viene torturata
Santuario di Sant'Anatolia - 3° Affresco sulla volta del Santuario - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Cappella di Sant'Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Affresco sul retro raffigurante la deposizione di Gesù Cristo - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Anatolia salva Audace dal serpente e lo converte
Santuario di Sant'Anatolia - 4° Affresco sulla volta del Santuario - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Statua - Saff 1894
Base della Statua di gesso di S.Anatolia con impresso: "Fecit A. Saff 1894" - Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza

Statua di S.Anatolia
Santuario di Sant'Anatolia - Statua nell'Altare Maggiore - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Epigrafe Placidi 1725
Epigrafe situata sopra la facciata della casa della famiglia Placidi presso la chiesa di s.anatolia di Borgorose - Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza
Stemma
Cappella di Sant'Anatolia - Stemma o decorazione della cappellina - Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza
Affresco 1460
Cappella di Sant'Anatolia - Affresco con impressa nella cornice la data 1460-9 - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Cappella di S.Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Particolare - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Deposizione di Gesù
Cappella di Sant'Anatolia - Deposizione di Gesù - Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza
Affresco di S.Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Affresco di S.Anatolia- Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza
Deposizione di Gesù
Cappella di Sant'Anatolia - Deposizione di Gesù - Dettaglio - Fotografia di Roberto Tupone - 06/09/2009
Visualizza
I Quattro Evangelisti
Primo evangelista - Cappellina di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 12/7/2009
Visualizza
I Quattro Evangelisti
Terzo evangelista - Cappellina di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 12/7/2009
Visualizza
I Quattro Evangelisti
Secondo evangelista - Cappellina di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 12/7/2009
Visualizza
I Quattro Evangelisti
Quarto evangelista - Dipinto completamente dissolto - Cappellina di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone - 12/7/2009
Visualizza
Cornici della Cappellina di S.Anatolia
Ricomposizione della Cornice alta della Cappellina di S.Anatolia - Composizione fotografica di Roberto Tupone - 24/9/2009
Visualizza
La chiesa tra il 1712 e il 1870
Ricostruzione del Santuario approssimativa secondo la versione del vescovo Ferretti del 1828 - Immagine disegnata da Roberto Tupone
Visualizza
Statuetta di S.Anatolia
10 luglio 2011 - Festa di S.Anatolia (RI) - La "festarola" Erminia D'Ignazio espone al pubblico la piccola statua di S.Anatolia - Fotografia di Roberto Tupone
Visualizza
Statuetta di S.Anatolia
Fotografia tratta da gruppo facebook Santanatoliesi nel mondo - di Titta De Amicis
Visualizza
Cappella di Sant'Anatolia
Cappella di Sant'Anatolia - Affresco sul retro raffigurante una santa con in mano la palma del martirio - Potrebbe essere Sant'Anatolia o Santa Lucia - Quest'ultima avevano un altare all'interno del Santuario - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Affresco 1822
Cappella di Sant'Anatolia - Affresco con impressa la data 1822 - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
2004 - Santuario di S.Anatolia
Edicola votiva di S.Anatolia - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Santa Lucia
Edicola votiva di S.Anatolia - Affresco recentemente scoperto sulla parete esterna - Fotografia di Roberto Tupone - 2004
Visualizza
Affresco di Sant'Andrea
Cappella di Sant'Anatolia - Probabilmente di tratta di S. Andrea dove i particolari in basso sono il legno della croce e il piede scalzo - Fotografia di Roberto Tupone - 12/07/2009
Visualizza
Epigrafe Romana-2
Epigrafe in pietra calcarea - si trova tuttora nella chiesa di Sant'Anatolia incassata nel muro esterno della facciata sopra una delle porte d'ingresso - Essa venne pubblicata dal Mommsen il quale asserì che il Petronio dell'epigrafe abitasse nel territori di Alba poichè apparteneva alla tribù Fabia nella quale erano ascritti gli Equi Albensi. Il Saletta la tradusse scrivendo fabbro anzichè Fabio: "Lucio Petronio, figlio di Caio Fabio, per testamento 400 sesterzi" - Fotografia di Roberto Tupone
Visualizza

Deposizione di Gesù
Cappella di Sant'Anatolia - Deposizione di Gesù - Dettaglio - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
Visualizza
Il Paradiso
Il paradiso - 1880 ca. - Affresco precedente il restauro del dopo terremoto - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
Visualizza
S. Antonio Abate
Sagrestia - Affresco raffigurante S.Antonio abate - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
Visualizza
S.Biagio di Sebaste
Sagrestia - Affresco raffigurante S.Biagio di Sebaste - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
Visualizza
S.Biagio di Sebaste - dettaglio
Sagrestia - Affresco raffigurante S.Biagio di Sebaste - Dettaglio del pettine per cardare la lana attributo del Santo - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
Visualizza
S.Biagio di Sebaste e S. Antonio Abate
Sagrestia - Affresco raffigurante S.Biagio di Sebaste e S. Antonio Abate - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
Visualizza
S. Andrea
Cappella di Sant'Anatolia - S. Andrea dove i particolari in basso sono il legno della croce e il piede scalzo - Fotografia di Roberto Tupone - 28/11/2020
VisualizzaLacrime di S.Anatolia
VisualizzaCappelle e altari nella Chiesa di S. Anatolia nel sec.XVI
Si trova dietro la cappellina di S. Anatolia ed è stato asportato da un'antica Cappella dedicata a S. Lucia documentata dal 1561 ma più antica che si trovava nel Santuario di S. Anatolia
Visualizza